In Cina non esistono i matrimoni civili come in Occidente, ossia: il giorno delle nozze non coincide con il giorno in cui il matrimonio viene registrato , il matrimonio viene celebrato settimane o addirittura mesi dopo la firma dei documenti.
Le nozze cinesi sono una cerimonia in cui il matrimonio viene presentato a parenti ed amici. Inoltre, non essendo né religiosa né civile, la cerimonia è una sorta di spettacolo teatrale diretto dall’ agenzia che se ne occupa e si tiene al ristorante dove si farà il ricevimento.
Partiamo dal principio: le partecipazioni vengono scritte su carta rossa arricchita da ideogrammi color oro.
Nelle buste delle stesse gli invitati devono porre del denaro che sarà poi offerto agli sposi il giorno del matrimonio, il regalo in assoluto più gradito in Cina e non solo..Innanzitutto, è importante ricordare che il colore tipico del matrimonio non è il nostro bianco ma il rosso, simbolo di amore e di prosperità. Non solo gli abiti, ma anche i gioielli e gli accessori, dovrebbero tutti essere scelti sulla base di questa tonalità. In ogni caso, è fondamentale non dimenticare di evitare di indossare il nero, il blu e il grigio, colori che, al contrario, sono simbolo di dolore e di sfortuna.
La sposa è solita cambiarsi d'abito tre volte nel corso della giornata.
La mattina indossa l'abito tradizionale cinese, il qipao a fiori, adornato da una mantella (xiapei) e un copricapo (fengguan), ornato di frange e pietre preziose.
Per il rito che, normalmente, si svolge all'interno del ristorante mentre gli invitati sorseggiano del te, è solita, invece, indossare l'abito bianco con strascico all'occidentale.
La sera, infine, torna ad indossare il rosso con un elegante abito lungo.
Due simboli ricorrenti del matrimonio cinese sono il dragone (che simboleggia l'uomo) e la fenice (che simboleggia la donna).
Inoltre, per seguire la tradizione, la donna dovrebbe essere trasportata su una portantina dal futuro sposo e restare in silenzio per tutto il giorno. Questa tradizione sta cadendo ormai in disuso, mentre viene rispettata quella che prevede che gli sposi si avvicinino al tavolo dei genitori e si inchinino davanti a loro tre volte per pregare per il cielo e la terra, i genitori stessi e il matrimonio.
Il momento più importante della cerimonia è quello del rito del tè che viene servito dagli sposi ai loro genitori in segno di gratitudine per averli aiutati e guidati nella crescita.
L'ordine del servizio è molto importante perchè mostra come la coppia rispetti i parenti più anziani
Il banchetto è caratterizzato, invece, dai tipici piatti della cucina cinese a base di carne, zuppe, dolci e frutta fresca che dura poco più di un'ora
Nessun commento:
Posta un commento