martedì 22 agosto 2023

SCELTA DELLA TORTA

 

Come per l'abito anche la scelta della torta è molto importante..

Semplice, a piani, alla frutta, in pasta di zucchero, moderna, a tema...

Come potete vedere ci sono tante possibilità per scegliere la vostra torta Nuziale.

In base a ciò che sceglierete, in base alla stagione e al numero degli invitati varierà il suo prezzo.

Dunque, vediamo alcune proposte per aiutarvi ad avere un'idea su quale potrebbe essere la vostra cake.




In genere la torta completa quello che è il vostro matrimonio e lo stile, il tema scelto per l'intero evento.

Se avete organizzato un matrimonio romantico, la scelta migliore sarà una torta nuziale classica o una torta a piani ricoperta di pasta di zucchero o crema al burro; se invece il vostro è un evento rustico in agriturismo o all'aperto, la soluzione migliore è una maxi crostata di frutta di stagione o una naked cake decorata con fiori di campo.




Un po’ come accade con il resto del menù nuziale, anche la torta per matrimonio subisce l’influenza di quella che è la stagione in cui convolerete a nozze e questo vale sia per la scelta dei frutti che dei fiori (decorativi e commestibili). Ma non solo: anche gli ingredienti hanno un ruolo fondamentale legato alle temperature stagionali e all'abbinamento in sé per sé. In generale, è chiaro che si opterà per prodotti più freschi e con meno apporto calorico durante l'estate, mentre nella stagione fredda si potrà azzardare con creme e farciture più impegnative.




                                                   Torta nuziale Autunnale:

con pan di spagna decorazioni floreali con bacche in pasta di zucchero aromatizzato




Torta nuziale invernale: 
osate con le creme più caloriche, come la crema mascarpone o una densa crema inglese, insomma con quei cosiddetti comfort
food che scaldano corpo e cuore. 
Benvenute le torte nuziali al cioccolato, magari accompagnate da panna o zuccherini a richiamare una dolce nevicata invernale, adatto per un tema cubano,
o per sigari e distillati.





Torta nuziale primaverile: 
sbocciano i fiori e anche le torte nuziali con fiori freschi o commestibili. Aprile, maggio e giugno sono mesi in cui presentare torte nuziali eleganti, dalle tonalità pastello o bianche decorate con una vera e propria cascata di fiori di stagione.








Torte nuziale estive: 
l'estate ci fa pensare alla frutta, ai sapori leggeri e rinfrescanti, una crema leggerissima aromatizzata agli agrumi o  colorata, fresca con i frutti di stagione




                                                        Ideale per un tema fantasy 
                                        all'aperto in una cascina o un mulino, i colori terra 
                                                     richiamano il tema da voi designato 




Per chi ama il mare e lo ha scelto come tema del proprio evento,
 si sposa in spiaggia o in una location con il lago la piscina, questa cake fatta ad aquario lascerà a bocca aperta i vostri invitati.






                                 Per chi invece  ha scelto un tema più poetico e romantico
                                                               con citazioni di libri
                                                      magari in un castello fiabesco



Per chi ama viaggiare 
una torta che dai suoi gusti leggeri gustosi vi farà volare nel piacere dei sapori
ideale in tutte le location al chiuso e all'aperto




non poteva mancare il tema green 
 una torta adatta per un tema sulla natura al biologico ecosostenibile




Come potete vedere anche sulla torta nuziale c'è da sbizzarrirsi..
cari sposi la scelta sarà dura ma alla fine troverete ciò che più vi rispecchierà.










TRADIZIONE DOLCE NUZIALE

 Sveliamo qualche curiosità sulla torta nuziale ..

 Per chi non lo sapesse nell'antichità la torta non era fatta di zucchero. 

La tradizione della torta arriva dall'antica Grecia, dove gli sposi offrivano un piccolo dolce agli invitati. La glassatura iniziò a spopolare nel Medioevo, inizialmente in Inghilterra e poi spopolò in tutto il mondo.


I nostri antenati offrivano ai loro ospiti impasti di miele e farina o sesamo: la prima fetta, veniva data alla sposa, accompagnata da un dattero o da una mela cotogna, come simbolo di fertilità.
L'uso della frutta in questa importante fase del matrimonio venne poi tramandata fino all'epoca dei romani, ma si dovette aspettare l'arrivo degli Arabi per avere i primi dolci con lo zucchero.
Per quanto riguarda la classica glassatura, per tradizione, nel medioevo gli inglesi usavano glassare con il lardo diversi strati di biscotti e pasticcini creando un muretto di pane dolce, che simboleggiava la prosperità degli sposi. 
I coniugi, baciandosi sopra il muretto, non dovevano farlo cadere, altrimenti sarebbe stato di cattivo auspicio per il matrimonio.


È curioso pensare che oggigiorno la moda ha portato a rivisitare il concetto di torta classica, creando dei dolci composti da singoli pasticcini. Insomma: la torta monoporzione non è niente di nuovo, anzi… si tratta dell’originaria forma di questo famoso dessert matrimoniale.

Il taglio della torta è un momento tanto atteso... la tradizione vuole che il primo taglio sia iniziato dallo sposo e terminato dalla sposa: i due coniugi dovranno sempre impugnare il coltello insieme, la sposa  lo impugnerà con la mano destra e lo sposo metterà la sua mano sopra quella di lei.
Successivamente, spetta alla donna servire il dolce al marito, alla suocera, alla madre, al suocero, al padre e ai testimoni: con questo gesto viene da lei concretizzata l’acquisizione del ruolo di padrona della nuova famiglia. Una tradizione forse un po' troppo rétro, ma è sempre bello tagliare la torta insieme! 

 


Ma come mai la tipica torta di matrimonio ha più strati o piani? Tutto deriva dall'usanza di ammucchiare i biscotti e i pasticcini portati dagli invitati: l’altezza della piramide che ne risultava corrispondeva alla futura prosperità dei coniugi.
Con il passare degli anni, tale “torta grezza” si sarebbe trasformata da montagna sgraziata a dolce glassato a più piani, a opera di un cuoco francese della seconda metà del Seicento. La glassa, tanto famosa oggi nei dolci di pasticceria, non era altro che un collante per unire insieme i pezzi di quella che potrebbe essere considerata una torta monoporzione.

Tradizionalmente, la torta nuziale è circolare, tale forma geometrica rappresenta la protezione celeste evocata sugli sposi, così come l’anello è simbolo di una promessa senza fine. Ugualmente, le alzate che sorreggono i vari piani o gli strati che si sovrappongono l’uno l'altro rappresentano una sorta di scala della vita coniugale, durante la quale gli sposi dovranno affrontare insieme un cammino fatto di gioie e difficoltà. 

Per i più tradizionalisti il cake topper  era costituito da due cigni che costituiva il legame monogamico.




CENTRO TAVOLA

  PER ARRICCHIRE LA VOSTRA TAVOLA  O UN ANGOLO DELLA VOSTRA SALA EVENTI