MATRIMONIO TURCO .. USI E TRADIZIONI
Il matrimonio è una di quelle tappe della propria vita, che deve essere affrontata nel rispetto delle tradizioni e della propria famiglia. Per i turchi il rispetto di questa tradizione è fondamentale, perché significa rispettare i propri genitori
Il matrimonio turco non è la semplice unione di due persone, ma l’unione di due famiglie, la ragazza entrerà a far parte della sua “nuova” famiglia, pertanto chiamerà la suocera mamma "Anne" il suocero "Baba" papà.
Lo svolgimento del matrimonio turco è caratterizzato da 5 tappe obbligatorie. Come il Söz kesme (ufficializzazione della relazione), il Nişan (fidanzamento), il Kına gecesi (notte dell’hennè) e il Düğün (matrimonio).
Il primo incontro tra i ragazzi può anche essere organizzato tra le famiglie, questo avviene tuttora, è una pratica ancora molto diffusa, ma attenzione, non sono costrizioni come si potrebbe pensare istintivamente, per le famiglie si tratta di cercare la ragazza giusta per il figlio e viceversa. Avendo preventivamente “indagato” sulla rispettabilità dei ragazzi e soprattutto sulle rispettive famiglie.
Se la giovane donna e la sua famiglia corrispondono alle prerogative, si organizzerà il primo incontro per bere il caffè a casa della ragazza, che sarà oggetto di osservazione da parte sia del futuro sposo, che della famiglia che lo avrà accompagnato per ufficializzare la richiesta.
Nel caso in cui i giovani si conoscono già ed hanno l’intenzione di sposarsi, quest’incontro diventa una prassi per far conoscere le rispettive famiglie, nel rispetto di quella tradizione che in Turchia si cerca di tramandare.
La tradizione del sale nel caffè
Ad un certo punto la futura sposa dovrà preparare il caffè. La madre non deve assolutamente alzarsi, per non destare il sospetto di aver aiutato la figlia. Il caffè deve essere preparato e presentato dalla ragazza, che per l’occasione dovrà dimostrare la sua bravura e la sua grazia nell’offrire il caffè agli ospiti.

Il momento del caffè , prima si servono sempre le persone più grandi. E’ in quest’occasione che il futuro sposo si vedrà servire un caffè salato. Bere il caffè salato, dal gusto orribile, è la dimostrazione della pazienza e della motivazione del ragazzo
Durante la visita viene formalizzata dal capo famiglia del futuro sposo, la richiesta ufficiale di chiedere in moglie la futura sposa. Solitamente non viene accettata durante questo primo incontro, anche se la figlia è interessata. Questo per non dare l’impressione di voler sposare la figlia a tutti i costi. Verrà chiesto qualche giorno di riflessione.
Se la ragazza non è interessata avrà anticipatamente informato i suoi genitori, che risponderanno quindi di no, motivando la scelta con “mia figlia non si sente pronta al matrimonio” oppure “mia figlia vuole dedicarsi allo studio” e cosi via.
dopo pochi giorni avrà luogo un secondo incontro tra sole donne, durante il quale sarà la futura suocera a sollecitare la risposta della ragazza.
Se affermativa, ci sarà un altro incontro per ufficializzarla (Söz kesme) e per decidere come e quando organizzare il Nişan (fidanzamento), a spese della famiglia della ragazza
E’ l’occasione, per la famiglia della futura sposa, di esibire la propria situazione economica e dimostrare l’attaccamento alla figlia.
Il fidanzamento
Il fidanzamento può durare un paio di mesi ed è bene che non duri troppo a lungo. Una volta fidanzati ufficialmente, è buona prassi stabilire al più presto la data del matrimonio.
Questo è un aspetto molto importante, un fidanzamento troppo lungo potrebbe far nascere pettegolezzi. I ragazzi si vedono e si frequentano durante questo periodo, ma sempre con educazione e discrezione.
Ricordiamo che in Turchia la rispettabilità e l’onore di una famiglia sono fondamentali.
Durante la festa di fidanzamento, la futura sposa riceve doni e regali dalla famiglia dello sposo, soprattutto oro. Anche questa è un’occasione per dimostrare il proprio status sociale. Uno dei regali è sicuramente il kit completo per hamam, che corrisponde ad un invito per recarsi all’hamam con le altre donne delle due famiglie.
ECCOCI Kına gecesi o notte dell’hennè
Prima del düğün, la coppia di sposi dovranno passare al Comune per il rito civile, che è obbligatorio. La ragazza si preparerà a casa sua con le donne del suo entourage. Lo sposo, la sua famiglia ed alcuni amici, verranno a prendere la sposa, che sarà in abito bianco e con il capo coperto da un fazzoletto rosso.
Gli sposi arriveranno nella sala di ricevimento insieme. Il düğün in Turchia è un momento di festa durante il quale si balla molto, si mangia e si balla ancora. Nelle famiglie più tradizionali si ballano gli halay, balli folkloristici, che variano a seconda delle regioni di provenienza.
Oltre al pasto, ci sarà un’altra pausa importantissima durante il düğün, il takı!
Il takı è il momento in cui gli ospiti offrono i regali agli sposi. In Turchia, rimane ancora molto in uso donare soldi e oro.
Usanza che va cambiando, dire ad alta voce chi regala cosa, che può essere motivo di orgoglio per i più benestanti che possono permettersi regali molto costosi mentre per i meno fortunati rischia di essere un momento un po' imbarazzante
Come ogni società, anche quella turca, evolve, perde alcune tradizioni e ne guadagna di nuove, ma i turchi rimangono profondamente fedeli e attaccati a quella del matrimonio che, con le sue diverse tappe, rimane un evento sociale essenziale della società turca.
Nessun commento:
Posta un commento